In base al decreto sulla carta Rdc appena approvato, è vietato utilizzare la carta:
inoltre, non si possono acquistare:
Non è inoltre possibile utilizzare la Carta Rdc all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing.
La carta Rdc consente l’invio di un bonifico mensile, tramite le Poste, per il pagamento del mutuo o dell’affitto. In particolare, è possibile effettuare presso gli uffici postali un bonifico Sepa o un postagiro mensile in favore del locatore indicato nel contratto di locazione o dell’intermediario che ha concesso il mutuo.
La quota di Rdc relativa al mutuo o all’affitto può essere caricata anche se il nucleo familiare supera il limite reddituale (da 6mila a 13.200 euro annui per il reddito di cittadinanza, da 7.560 a 16.632 euro annui per la pensione di cittadinanza, a seconda del numero dei componenti del nucleo e della presenza di disabili gravi). Non deve però essere superato il limite Isee massimo, da 9.360 euro a 20.592 euro, secondo la composizione del nucleo.
Nella carta reddito di cittadinanza non è possibile ricevere fondi se non dall’Inps, o eventualmente, in futuro, da altre istituzioni (ad esempio i Comuni) che potranno integrare il sussidio.
Peraltro, se fosse consentito effettuare una ricarica sulla carta Rdc, l’operazione apporterebbe più problemi che benefici: se tutti i fondi caricati mensilmente sulla carta non sono spesi entro il mese successivo all’accredito, difatti, l’importo risparmiato è decurtato dal reddito di cittadinanza nel mese successivo, sino a un massimo del 20% del sussidio, come disposto dal decreto in materia. Fanno eccezione i soli importi erogati a titolo di arretrati.
È prevista inoltre la decurtazione dalla carta Rdc degli importi complessivamente non spesi o non prelevati nei 6 mesi precedenti, ad eccezione di una mensilità.
Con la carta Rdc è possibile prelevare contanti sino a un massimo di 210 euro mensili (220 euro per i nuclei numerosi con disabili gravi o non autosufficienti), a seconda del numero dei componenti della famiglia.
Nel dettaglio, se il reddito di cittadinanza è percepito da un single, o più precisamente da un nucleo familiare con un solo componente, il prelievo consentito è pari a 100 euro. I 100 euro devono essere moltiplicati per la scala di equivalenza, ossia per le maggiorazioni previste, che sono pari a 0,4 per ogni componente adulto del nucleo familiare, ed a 0,2 per ogni minorenne: si può arrivare sino a un massimo di 2,1 (2,2 per le famiglie numerose con almeno un componente disabile grave o non autosufficiente) .
Osserviamo degli esempi per capire meglio:
L’importo caricato ogni mese è pari al reddito di cittadinanza spettante. Ricordiamo che l’importo del reddito di cittadinanza è determinato da due quote:
Normalmente, la ricarica della carta Rdc è effettuata dal 24 al 27 di ogni mese. La consegna delle nuove carte, già cariche, avviene a partire dal giorno 15 del mese successivo alla data di presentazione della domanda. Non sono ancora state annunciate, comunque, date predefinite.
Per conoscere l’importo rimasto nella carta Rdc, è disponibile il servizio di lettura telefonica del saldo e della lista movimenti della Carta, al numero verde 800.666.888 raggiungibile dall’Italia, gratuito da telefono fisso e mobile.
Ricevi nel giro di pochi giorni l’assistenza necessaria per la compilazione ISEE in ufficio oppure online. Riceviamo solo su appuntamento.
La richiesta della NASpI può essere fatta sia nel nostro ufficio che online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Offriamo un servizio completo di apertura e gestione Partita IVA Forfettaria, sia presso il nostro ufficio che online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Per comunicare le tue dimissioni al datore di lavoro o per informazioni riguardo al tuo contratto puoi visitare la nostra pagina dimissioni online o contattarci.
Siamo esperti nella compilazione ed invio del Modello 730. Offriamo servizio presso il nostro Studio o direttamente online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Siamo esperti su tutto quello che riguarda la cessione del credito sui lavori di ristrutturazioni e visto di conformità. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Offriamo assistenza e consulenza su: Invalidità L. 104, malattia, indennità di accompagnamento, aggravamenti, riconoscimento malattie professionali. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Offriamo assistenza e consulenza su tutto quello che riguarda i bonus maternità in vigore. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Offriamo servizio di Attivazione SPID, firma digitale e CIE (carta identità elettronica). Per tutte le informazioni visita la pagina oppure contattaci.