Le dimissioni sono l’azione con cui un dipendente si ritira dal proprio incarico, interrompendo quindi il contratto di lavoro effettuato con il datore di lavoro.
Le dimissioni presentate dal lavoratore hanno effetto da quando il datore di lavoro ne è a conoscenza, ma in alcuni casi è necessario comunicarle con un preavviso di dimissioni.
Il preavviso di dimissioni è il tempo che passa da quando arriva l’avviso al datore di lavoro, al momento in cui termina realmente il rapporto di lavoro.
Vediamo per ogni tipo di contratto di lavoro, se c’è l’obbligo di preavviso oppure no:
Abbiamo visto che ci sono dei casi in cui il preavviso di dimissioni è obbligatorio, ma con le condizioni che ora elencheremo, l’obbligo di preavviso decade:
In ogni caso, a meno che non ci si dimetta per giusta causa (maltrattamenti sul lavoro), le dimissioni volontarie non permettono l’accesso alla NASPI (indennità mensile di disoccupazione), ma resta dovuto il TFR (trattamento di fine rapporto).
Come ha stabilito il Decreto Legislativo del 2015, la maggior parte dei lavoratori dipendenti non può più presentare la semplice lettera di dimissioni cartacea per interrompere il rapporto di lavoro, ma deve effettuare una procedura online sul sito dell INPS (dimissioni telematiche).
Il lavoratore può presentare le dimissioni online in due modi:
La richiesta delle Dimissioni nel nostro CAF Centro Fiscale Udine viene fatta su appuntamento e/o online.
Se cerchi assistenza da parte di un centro abilitato, affidati a CAF Centro Fiscale Udine, un Team di Professionisti che possono consigliarti al meglio e contattaci al numero Whatsapp o compila il form in basso.
Il tuo nome (*)
La tua email (*)
Il tuo telefono (*)
Richiesta (eventuale)
Autorizzo al trattamento i miei dati personali ai sensi della legge D. Lgs 196/2003 e s.m
ISEE
RECUPERO TFR
REDDITO DI CITTADINANZA
NASPI
PARTITA IVA FORFETTARIA
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
BUSTE PAGHE