Poste Italiane ha ufficialmente comunicato la riapertura della sua piattaforma dedicata alla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Secondo quanto dichiarato, tale riapertura avverrà nei primi giorni di ottobre 2023, anche se sarà soggetta a restrizioni specifiche. Questa opportunità sarà offerta esclusivamente ai privati, ossia alle persone fisiche, mentre le imprese rimarranno escluse da questa iniziativa. Inoltre, sarà possibile effettuare cessioni del credito solo per prime operazioni e con un importo massimo di 50.000 euro.
La cessione del credito è un accordo tramite cui un soggetto, detto “cedente”, trasferisce ad un altro (cessionario) il suo credito verso un debitore (ceduto).
Detto in parole più semplici, il credito che di solito spetta in 10 anni alla persona che effettua delle spese di ristrutturazione, può essere ceduto direttamente ad una Banca oppure alle Poste Italiane, che glielo accrediteranno direttamente sul suo conto corrente nel giro di un mese e mezzo o due, ovviamente trattenendosi una percentuale del credito spettante, solitamente dal 20 al 30%.
Scegliendo l’opzione della cessione del credito, in pratica il beneficiario dei Crediti fiscali derivanti da ristrutturazione edilizia non dovrà pagare di tasca sua ma potrà anticipare il costo dei lavori e scegliere di cedere il credito di imposta che avrebbe ottenuto in dichiarazione dei redditi, ad un ente. Ottenendo quindi un rimborso totale con il superbonus o pagando solo una percentuale nel caso degli altri bonus (esclusa la percentuale che l’ente trattiene come compenso).
L’ente a cui cedere il credito può essere una Banca, un Istituto di credito, poste italiane o anche la ditta che si occupa dei lavori.
Nel caso della ditta si può optare per lo sconto in fattura, ovvero uno sconto, ad esempio del 50%, direttamente sulla fattura quindi non dovendo anticipare nulla ma pagando solo la metà.
Come al solito fa fede il principio di cassa, quindi la cessione del credito si può richiedere una volta pagata parte dei lavori o a fine lavori. Nel particolare per i pagamenti effettuati durante l’anno i crediti potranno essere ceduti entro il 16 marzo dell’anno successivo.
Diversi enti o istituti sono disposti a comprare il credito dei contribuenti, attraverso comunicazione con visto di conformità all’agenzia delle entrate.
Chiaramente l’effettiva disponibilità di acquisto del credito varia in base al momento in cui si sceglie di cedere o ai requisiti richiesti dall’istituto.
Il nostro CAF si occupa della cessione del credito 2022 e 2021 come intermediario dell’agenzia delle entrate quindi per la preparazione e l’invio del visto di conformità.
Contestualmente al visto di conformità possiamo aiutarti nella richiesta della cessione del credito con il tuo istituto di fiducia, in quanto abbiamo esperienza su diverse piattaforme e modalità.
Possiamo seguirti nella richiesta e nel caricamento sulle piattaforme di diversi istituti, tra cui:
Solitamente i documenti richiesti da chi compra il credito coincidono con quelli necessari per il visto di conformità, clicca qui per vedere quali sono.
Il visto di conformità è un controllo formale in ambito fiscale eseguito da soggetti abilitati (come ad es. CAF, commercialisti, consulenti del lavoro) che attestano, nel caso specifico, che i lavori di ristrutturazione edilizia eseguiti sono corretti e il contribuente può procedere alla relativa cessione del credito.
Il visto di conformità è necessario per ottenere la cessione del credito alla Banca o alle Poste Italiane del Superbonus 110%, sia Sismabonus 110% che Ecobonus 110%. Dal 12 novembre 2021 anche per cessione del credito delle seguenti ristrutturazioni:
Nel caso in cui volessi ottenere la detrazione dei lavori direttamente nella dichiarazione dei redditi, anno per anno, non è necessario il visto di conformità tranne nel caso di superbonus 110% o sismabonus 110%
Tutti i crediti devono essere ceduti entro il 16 marzo dell’anno successivo al sostenimento della spesa.
Chi supera questo termine potrà comunque cedere le rate rimanenti del credito, ad esempio:
Nel caso di spese di ristrutturazione edilizia al 50% che siano state effettuate nel 2022 e ci si trovi cedere dopo il 16 marzo 2023 si porteranno in cessione le rate rimanenti (9 su 10).
L’introduzione della remissione in bonis apre uno spiraglio per chi deve ancora cedere i crediti del 2022.
È stata introdotta infatti la possibilità per i crediti 2022 di effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate (visto di conformità) sulla cessione dei crediti del 2022 oltre la data del 31 marzo 2023. La nuova data è quella del 30 novembre 2023.
La possibilità è consentita nel caso in cui la cessione sia eseguita a favore di:
Per le comunicazioni effettuate oltre il 31 marzo 2023 è prevista una sanzione di 250€ per la comunicazione tardiva.
Anche per il 2022 e 2023 rimane la possibilità di usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura. Vi sono però delle variazioni sulle percentuali dei bonus, andiamo a vedere quali sono le differenze:
Per le spese eseguite nel 2022 è sempre possibile usufruire della detrazione al 110% sia per edifici unifamiliari che per condomini o edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate.
Per gli edifici unifamiliari per i quali sia stato effettuato almeno il 30% dei lavori complessivi entro il 30 settembre 2022 il superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, termine ulteriormente prorogato al 31 marzo 2023 (Ulteriore proroga prevista dal decreto legge del 18 novembre 2022 n. 176 decreto aiuti quater).
Per le spese sostenute e iniziate nel 2023 la percentuale di detrazione passa al 90% fino al 31 dicembre 2023.
Per i condomini o persone fisiche che effettuano lavori su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate (anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche), la possibilità di accedere al superbonus è estesa al 31 dicembre 2023.
Il bonus facciate verrà ridotto dal 90% al 60% a partire dal 2022. Le condizioni per poter beneficiare delle detrazioni rimangono invariate e sono usufruibili indipendentemente dal reddito del richiedente.
Il Bonus facciate 2022 è rivolto solamente a chi effettua lavori su immobili situati nelle zone A e B o in zone assimilabili a queste.
In particolare , la zona A comprende gli agglomerati urbani che rivestono carattere storico , artistico o di particolare pregio ambientale.
La zona B, invece, include le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A. In particolare, si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona.
Viene riconfermato il bonus edilizi per ristrutturazione al 50% sugli interventi generici di ristrutturazione edilizia. Rimane comunque la spesa massima ammissibile di 96 mila euro per immobile.
L’Ecobonus 65% prorogato fino al 31 dicembre 2024, comprende una serie di interventi che mirano a ridurre le emissioni inquinanti dovute alle attività residenziali e non, attraverso una migliore gestione dell’energia e la diminuzione degli sprechi termici.
Questa agevolazione fiscale è concessa per diverse tipologie di lavori, effettuati dal contribuente con l’obbiettivo di riqualificare energeticamente gli edifici già esistenti, quindi non valido per gli immobili di nuova costruzione.
Il tuo nome (*)
La tua email (*)
Il tuo telefono (*)
Richiesta (eventuale)
Autorizzo al trattamento i miei dati con consenso Privacy (Regolamento EU 679/2016)
Δ
Cristina Campeotto 28/02/2025 Servizio rapido, veloci nel rispondere e sempre disponibili, cordiali e competenti. Eleonora Cesaratto 28/02/2025 Buongiorno, vorrei ringraziare le dipendenti del patronato di Cividale per la loro professionalità, disponibilità e gentilezza. Sono persone che fanno il loro lavoro con passione e che,con la loro competenza,consigliano sempre al meglio. Grazie mille! Studio F_Pupillo 26/02/2025 Mi sono rivolto a questo CAF per risolvere problemi nati dall'incompetenza di altri CAF, che chiaramente si sono tradotti in pesanti multe da pagare. In particolare sono stato assistito dal dott. Baron, conosciuto in precedenza e con il quale abbiamo avuto in passato contatti professionali. Questa volta ho avuto il piacere di affrontare le problematiche di persona e non attraverso il telefono o la mail. Devo sottolineare la grande professionalità del dottor Baron e del personale del CAF che si sono dedicati a noi con grande disponibilità e competenza, non solo risolvendo i problemi che altri non hanno saputo affrontare ma, con grande celerità e trasmettendoci un senso di sicurezza, ci hanno rinfrancato notevolmente. In definitiva lo giudico un ottimo Centro di assistenza fiscale e vorrei nuovamente menzionare la grande professionalità del dottor Baron, a cui mi rivolgerò con fiducia nelle prossime occasioni sicuro del suo apporto costruttivo e fattivo. Christian De Biaggio 26/02/2025 Personale gentilissimo, cortese, attento alle proprie esigenze e soprattutto competente! Di meglio non si può trovare. Lucia Battello 24/02/2025 Da anni mi rivolgo a loro per 730/isee ecc. Recentemente, grazie a Roberta che con gentilezza e competenza ci ha assistito ,abbiamo presentato pratica per l invalidità civile. Consiglio a tutti i loro servizi. Aurora Xhaferi 22/02/2025 Molto soddisfatta dal loro servizio. Grazie e continuate così! cristina adam 15/02/2025 Capitata per caso in un centro Caf per necessità di fare alcuni documenti e devo dire di essere rimasta piacevolmente colpita dalla professionalità e dalla competenza delle ragazze che ci lavorano. Ho trovato disponibilità e soprattutto passione per il proprio lavoro, mi hanno aiutata in tutto e per tutto e lo faranno anche online. Consiglio vivamente teresa bulfone 14/02/2025 Gentili , professionali , affidabili !!!! Rapidissimi Sadie Brown 13/02/2025 Gente bravi... Molto gentile e soprattutto simpatici complimenti 👏👏👏 Michele Carrara 13/02/2025 Da parecchi anni ormai mi rivolgo a loro per avere assistenza in svariati ambiti ed ogni volta il servizio ricevuto è stato al top. Per questo motivo mi sono sempre sentito fiducioso nel consigliarli ad amici e conoscenti, ed ora a voi qui. Professionalità, competenza, disponibilità e cordialità sono le qualità che più mi sento di elogiare ed in particolare voglio ringraziare Roberta, che mi ha seguito quest'ultima volta e Andrea, che ho avuto modo di conoscere molto tempo fa e mi ha immediatamente conquistato come cliente per le qualità sopra descritte.
La comunicazione ENEA ristrutturazione è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere le detrazioni fiscali. Per informazioni visita la pagina oppure contattaci.
Siamo esperti nella compilazione ed invio del Modello 730. Offriamo servizio presso il nostro Studio o direttamente online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Offriamo servizio di Attivazione SPID, firma digitale e CIE (carta identità elettronica). Per tutte le informazioni visita la pagina oppure contattaci.
Ricevi nel giro di pochi giorni l’assistenza necessaria per la compilazione ISEE in ufficio oppure online. Riceviamo solo su appuntamento.
Offriamo un servizio di consulenza e assistenza in tutti gli adempimenti conseguenti al decesso sia presso il nostro ufficio che online. Per maggiori informazioni visita la pagina oppure contattaci.