CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITI, MODELLO ENEABonus Caldaia 2021: Come funziona?Continua a leggere Febbraio 5, 2021/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2021/02/Caldaie-Online.jpg?fit=2048%2C1365&ssl=1 1365 2048 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2021-02-05 16:49:152021-02-05 20:32:36Bonus Caldaia 2021: Come funziona?
CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITI, MODELLO ENEABonus Facciate 2021: cosa comprende?Continua a leggere Febbraio 4, 2021/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2021/02/bonus-facciate-scaled.jpg?fit=2560%2C1340&ssl=1 1340 2560 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2021-02-04 18:27:332021-03-16 12:43:37Bonus Facciate 2021: cosa comprende?
CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITI, MODELLO ENEAComunicazione ENEA 2021Continua a leggere Febbraio 1, 2021/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2021/01/enea_wcj-1.png?fit=1203%2C715&ssl=1 715 1203 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2021-02-01 11:42:412021-02-22 14:34:25Comunicazione ENEA 2021
CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITIModello 730 2022: elenco dei documenti necessariContinua a leggere Gennaio 8, 2021/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2020/12/dichiarazione-dei-redditi-modello-730-agenzia-delle-entrate-caf-centro-fiscale-udine.jpg?fit=706%2C339&ssl=1 339 706 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2021-01-08 13:06:182022-05-09 15:27:59Modello 730 2022: elenco dei documenti necessari
CAF, ISEEISEE 2022: quali documenti servonoL’ISEE 2022 è un documento che descrive la situazione economica del nucleo familiare dal 01/01/2022 ed ha validità fino a fine anno.Il nucleo familiare per l’ISEE 2022 è composto da tutte le persone presenti nello stato di famiglia, solitamente coloro che risiedono nella stessa abitazione salvo casi particolari.L‘ISEE 2022 può essere necessario per accedere a determinate prestazioni sociali o a sostegno del reddito (puoi trovare un elenco delle agevolazioni più comuni in fondo all’articolo)ISEE 2022: DOCUMENTI NECESSARIPer l’ISEE 2022 sono necessari i seguenti documenti:Carta di identità del soggetto titolare della domanda ISEE e codici fiscali di tutti i membri del nucleo.Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente se effettuata.Numero identificativo, saldo al 31 12 2020 e giacenza media 2020 dei conti correnti / obbligazioni / azioni / prepagate / libretti postali / buoni fruttiferi di tutti i membri del nucleo familiare.In presenza di Mutuo, portare l’estratto della banca dove specifica il capitale residuo al 31/12/2020.Visure catastali di tutti gli immobili di proprietà.Se la residenza del nucleo si trova in una casa in affitto, portare copia del contratto, indicando la quota di affitto mensile (senza spese condominiali) e la ricevuta di registrazione telematica dell’Agenzia delle Entrate.La targa delle macchine / moto di cilindrata superiore ai 500 cc presenti nel nucleo familiareNel caso di disabilità più o meno gravi, e necessità di ISEE – Socio Sanitario, è obbligatorio portare il certificato di invalidità.Nel caso di conti correnti o immobili all’estero, serve sapere in che paese si trova e qual è la rendita catastale (nel caso dell’immobile) ed il nome della banca con il numero del conto e il saldo al 31/12/20 (nel caso del conto corrente o investimenti esteri).Nel caso di lavoratori autonomi e società, è richiesto il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti (solitamente si richiede al proprio commercialista).PRATICHE PER CUI E’ RICHIESTO L’ISEE 2022L’ISEE 2022 è fondamentale per richiedere ed accedere a determinate prestazioni sociali o a sostegno del reddito, come ad esempio:Bonus maternità;Reddito/ pensione di cittadinanza;Agevolazione acquisto prima casa;Sconti in bolletta di luce, acqua e gas (da richiedere in comune);Abbattimento e/o riduzione tasse universitarie.Prenota ora un appuntamento per la compilazione ISEE, direttamente online o presso i nostri ufficiDicembre 15, 2020/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2021/12/Grafica-ISEE-2022-2-scaled.jpg?fit=2560%2C1340&ssl=1 1340 2560 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2020-12-15 16:48:572022-03-10 10:41:36ISEE 2022: quali documenti servono
CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITI, MODELLO ENEASuperbonus 110% 2020-2021: come funzionaContinua a leggere Novembre 28, 2020/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2020/11/ecobonus-110-superbonus-110.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1 720 1280 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2020-11-28 17:28:372021-02-10 18:55:18Superbonus 110% 2020-2021: come funziona
CAF, ISEEScadenza Bonus Energia 2020è stato recentemente stabilito da Arera, l’Autorità’di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, il posticipo della scadenza per richiedere il rinnovo del Bonus Energia per le famiglie economicamente disagiate.ARERA, tenendo conto delle difficoltà logistiche dovute al coronavirus, ha deciso di posticipare le scadenze per la richiesta di rinnovo del Bonus Energia 2020.In particolare, il posticipo è valido per i cittadini cui Bonus scade tra l’ 1 Marzo e il 30 Aprile 2020. Ricordiamo che il bonus è destinato alle famiglie economicamente disagiate cui ISEE non superi € 8,107.4.Inoltre, fra le altre misure, ARERA ha stanziato un fondo di 1 milione e mezzo a sostegno dell’emergenza COVID-19.Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere il seguente articolo.”Ci teniamo a queste comunicazioni in quanto annualmente vengono ricevute solo il 30% delle potenziali domande di chi rientra in tale fascia ISEE per mancata informazione. Per compilare il modello Isee a Udine puoi contattarci per un appuntamento, anche online.Aprile 15, 2020/0 Commenti/da Andrea Damiani https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png 0 0 Andrea Damiani https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Andrea Damiani2020-04-15 20:44:412020-04-15 20:44:46Scadenza Bonus Energia 2020
CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITIChi deve fare il 730?CHI DEVE FARE IL 730 2020?Possono fare il 730 le persone nei seguenti casi:pensionati o lavoratori dipendenti: rientrano in questa categoria anche quei cittadini italiani che lavorano all’estero ed il cui reddito viene definito in base alla retribuzione definita annualmente con apposito decreto ministeriale;cittadini che percepiscono durante l’anno indennità che sostituiscono il reddito di lavoro dipendente, come indennità di mobilità o salariali;soci di cooperative di produzione e lavoro, cooperative di servizi, cooperative agricole e di trasformazione di prodotti agricoli e di piccola pesca;sacerdoti della Chiesa Cattolica;giudici costituzionali, parlamentari nazionali e tutti coloro che detengono altre cariche pubbliche (consiglieri regionali, provinciali, ecc);coloro che svolgono lavori socialmente utili;lavoratori che sono stati assunti con un contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno;cittadini che lavorano in ambito scolastico e sono stati assunti con contratto a tempo determinato;lavoratori che possiedono soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa;produttori agricoli che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, IRAP e IVA.Possono compilare il Modello 730 anche quei cittadini che percepiscono le seguenti tipologie di reddito.redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, come co.co.co e contratti di lavoro a progetto;redditi che derivano da terreni e fabbricati;redditi di capitale;redditi di lavoro autonomo che non richiedono partita IVA, ovvero: prestazioni di lavoro autonomo che non vengono esercitate in modo abituale;redditi diversi, ad esempio quei redditi che derivano da terreni e fabbricati che si trovano in territorio estero;redditi a tassazione separata elencati nel quadro D.Chi può evitare di fare il 730?La regola generale che stabilisce chi deve fare il 730 individua anche i cittadini esonerati dalla presentazione del modello, ovvero coloro che presentando il modello 730 hanno un debito / credito inferiore a €10.33.Inoltre non devi fare il modello 730 se:hai percepito reddito da un unico sostituto di imposta, datore di lavoro o ente pensionistico con l’obbligo di effettuare le ritenute di acconto;non possiedi detrazioni per il coniuge o per un familiare a carico;non hai sostenuto spese da portare in detrazione o deduzione nel 730;non devi pagare tasse IRPEF regionali o comunali.Chi deve fare invece il Modello Redditi 2020 (ex Unico)Tutti i contribuenti che non riescono a trasmettere entro i termini la Dichiarazione dei Redditi e tutti i titolari di Partita Iva che rientrano del Regime Fiscale Forfettario fanno parte dell’elenco di cittadini che devono presentare il Modello Redditi.Aprile 1, 2020/0 Commenti/da Andrea Damiani https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2020/04/1572951050764_modello_730_B.jpg?fit=1920%2C1536&ssl=1 1536 1920 Andrea Damiani https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Andrea Damiani2020-04-01 19:45:312020-04-01 19:49:51Chi deve fare il 730?
CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITITempistiche presentazione Modello 730 2020 CAF UdineIl governo anticipa di un anno il nuovo calendario fiscale, con scadenze più ampie, a causa dell’emergenza Coronavirus anche a Udine. Il modello 730 precompilato sarà disponibile online dal 5 maggio 2020 anziché dal 15 aprile 2020.La scadenza per la presentazione del modello 730 2020 slitta di qualche mese, da luglio al 30 settembre 2020.Ad aver subito questa variazione non è solamente il la dichiarazione dei redditi 730, ma tutto il calendario fiscale.I datori di lavoro avranno più tempo per inviare la Certificazione unica (o CU) che attesta tutti i redditi del contribuente (da lavoro dipendente, autonomo, redditi diversi come le locazioni brevi, reddito da pensione). Il termine passa dal prossimo 9 marzo al 31 marzo 2020.La proroga al 31 marzo riguarda anche l’invio telematico delle spese che danno diritto a deduzioni o detrazioni come quelle sanitarie, mutui, istruzione, asili nido, previdenza complementare, contributi, ristrutturazioni, interessi passivi, premi assicurativi.Di conseguenza, il modello di 730 precompilato, sarà disponibile online per sola lettura dal 5 maggio 2020.A causa di questo slittamento, per correggere o completare il modello 730 si avrà tempo fino al 30 settembre 2020 proprio per venire incontro a tutte queste dinamiche.Invariata resta la modalità di riscossione delle somme a credito. Chi ad esempio presenta la dichiarazione in giugno riceverà il rimborso a luglio, esattamente come accadeva fino all’anno scorso.Marzo 4, 2020/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2020/03/b9def740f179b780719e549fced284be.jpg?fit=954%2C576&ssl=1 576 954 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2020-03-04 13:05:342020-03-06 15:12:37Tempistiche presentazione Modello 730 2020 CAF Udine
CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITIQUALI SONO LE AGEVOLAZIONI 2020 PER LE COPPIE SOTTO I 35 ANNI A UDINEBonus ristrutturazione 2020Le giovani coppie possono richiedere il Bonus ristrutturazione per i lavori in casa, sia che riguardino ristrutturazione edilizia di un’abitazione individuale, sia lavori sulle parti comuni del condominio. La detrazione Irpef 2020 che spetterà in questo caso sarà del 50%.Il tetto massimo del costo dei lavori è pari a 96mila euro per immobile. La detrazione consiste in un rimborso distribuito su 10 quote annuali di uguale valore.Bonus prima casa 2020Anche per l’acquisto della prima casa le giovani coppie sotto i 35 anni a Udine godono di diverse agevolazioni come:imposta di bollo gratuita;tributi speciali catastali, tasse ipotecarie, tributi dovuti al Catasto o per la registrazione immobiliare gratuiti;imposta di registro ridotta al 2% invece che al 9%;aliquota Iva agevolata al 4%, invece che al 10%, se il venditore è un’impresa. La riduzione dell’Iva riguarda anche lavori di ristrutturazione, consulenze professionali, acquisto di beni e servizi: l’aliquota al 22% in questo caso diventa 10% e quella al 10% si riduce al 4%.Mutuo e interessi passiviLe giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa, possono ottenere una detrazione 19% sugli interessi passivi del mutuo, calcolati su una base massima di 4mila euro annui, compresi gli oneri accessori.Casa in affitto / locazioneAnche le giovani coppie possono richiedere al locatario l’applicazione della cedolare secca e del canone concordato.La cedolare secca è un regime facoltativo che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva che viene calcolata applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti. L’aliquota è ulteriormente ridotta al 10% per i contratti di locazione a canone concordato di abitazioni ubicate:nei Comuni con carenze di disponibilità abitative;nei comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Cipe.Per i contratti sotto cedolare secca non si pagano l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. Bonus mobili ed elettrodomestici 2020Le giovani coppie a Udine che decidono di ristrutturare casa possono anche beneficiare del Bonus mobili ed elettrodomestici. Quesi ultimi devono essere di classe A (A+ per i forni).La detrazione è del 50% su spese annue massime di 10mila euro. Il Bonus si applica anche in caso di acquisto con finanziamento. Il valore della detrazione viene calcolato sulla somma dei costi sostenuti.Ecobonus e Sismabonus 2020Le giovani coppie al di sotto di 35 anni a Udine,qualora che vogliono realizzare e migliorare le prestazioni della propria casa, possono richiedere l’Ecobonus.L’Ecobonus dà diritto a detrazioni Irpef e Ires che vanno dal 50% al 65% nel caso delle singole unità abitative. Per i lavori in condominio, queste aliquote di detrazione possono arrivare fino all’85% se si raggiungono i massimi standard energetici.Nel caso in cui le giovani coppie scelgano di adeguare la loro abitazione secondo le normative antisismiche, possono richiedere il Sismabonus.Il Sismabonus comprende una detrazione fiscale Irpef del 50% in caso di abitazioni singole e dell’85% per i condomini. Marzo 3, 2020/0 Commenti/da Team CAF Centro Fiscale https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2020/03/bonus-acquisto-prima-casa-fondo-prima-casa-2020-giovani-coppie-agevolazioni.jpg?fit=850%2C500&ssl=1 500 850 Team CAF Centro Fiscale https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Team CAF Centro Fiscale2020-03-03 16:38:272020-03-03 18:06:43QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI 2020 PER LE COPPIE SOTTO I 35 ANNI A UDINE