Le ferie per le badanti sono regolate dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) dedicato al settore domestico. Ogni badante, indipendentemente dal tipo di contratto (tempo pieno, part-time, o conviventi), ha diritto a 26 giorni lavorativi di ferie all’anno.
Le ferie devono essere concordate tra datore di lavoro e lavoratore, tenendo conto sia delle esigenze del datore che del diritto della badante a un periodo di riposo continuativo. Solitamente, le ferie sono programmate nel periodo estivo, ma possono essere spostate in base alle necessità.
Durante le ferie, la badante percepisce lo stesso stipendio pattuito nel contratto, senza alcuna decurtazione.
I giorni di ferie si calcolano su base annuale. Anche per le badanti che lavorano part-time o su base oraria, il diritto ai 26 giorni si mantiene intatto, purché abbiano un rapporto di lavoro continuativo. Tuttavia, il calcolo del compenso durante le ferie dipende dal numero di ore effettivamente lavorate settimanalmente.
Se la badante ha iniziato a lavorare durante l’anno, il calcolo è proporzionale ai mesi di servizio prestati. Ad esempio, una badante assunta a metà anno maturerà circa 13 giorni di ferie.
Il CCNL prevede che le ferie siano un diritto irrinunciabile: non possono essere monetizzate se non in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Ciò significa che, se il contratto si conclude e la badante non ha usufruito di tutti i giorni di ferie maturati, questi devono essere pagati.
La retribuzione delle ferie non godute è calcolata sulla base della paga oraria concordata nel contratto.
I permessi retribuiti per le badanti sono regolati dal CCNL e includono:
In caso di malattia, il pagamento spetta interamente al datore di lavoro, poiché le badanti non hanno diritto all’indennità INPS come altri lavoratori dipendenti. Il CCNL stabilisce i seguenti limiti di retribuzione in caso di malattia:
Durante questo periodo, la badante ha diritto alla normale retribuzione. Tuttavia, in caso di malattie prolungate, il datore di lavoro può decidere di sospendere il rapporto di lavoro dopo un preavviso formale.
È fondamentale che il contratto di assunzione delle badanti specifichi chiaramente i termini relativi a ferie e permessi. Le clausole standard previste dal CCNL possono essere integrate con accordi specifici tra le parti, purché rispettino i minimi stabiliti dalla legge.
Un contratto ben redatto aiuta a evitare conflitti e garantisce il rispetto dei diritti sia della badante sia del datore di lavoro.
Il tuo nome (*)
La tua email (*)
Il tuo telefono (*)
Richiesta (eventuale)
Autorizzo al trattamento i miei dati personali ai sensi della legge D. Lgs 196/2003 e s.m
Δ
Maximos Saad 01/08/2025 Pratica per ISEE Uni Esperienza tanto positiva, personale competente , bravo e preciso. Consiglio vivamente. David Jaksic 31/07/2025 Mirsada davvero molto gentile e preparata. Stefano Bassi 25/07/2025 Personale molto gentile e disponibile, consiglio vivamente. Mauricio Spinolo 22/07/2025 Dalla prenotazione alla risoluzione, Roberta mi ha seguito con dedicazione e gentileza. Consigliati ampiamente. gabriella zontone 21/07/2025 Sono rimasta molto colpita dalla gentilezza, disponibilità e professionalità. Ringrazio Andrea e Roberta e tutto il gruppo Esmeralda Julardzija 21/07/2025 Mi sono trovata molto bene con questo CAF per la compilazione dell’ISEE universitario. Tutto il procedimento è stato veloce, chiaro e completamente online, senza bisogno di spostarmi. Sono stati rapidi nelle risposte e molto disponibili. Consigliato a chi cerca un servizio efficiente e comodo! Gina Oana Dorofti 18/07/2025 Profesionali, veloci, attenti e gentilissimi!!! Carlo Rosdi 18/07/2025 Veramente persone gentili e disponibili. Un grazie alla signorina Sara!