CAF, DICHIARAZIONE DEI REDDITIChi deve fare il 730?CHI DEVE FARE IL 730 2020?Possono fare il 730 le persone nei seguenti casi:pensionati o lavoratori dipendenti: rientrano in questa categoria anche quei cittadini italiani che lavorano all’estero ed il cui reddito viene definito in base alla retribuzione definita annualmente con apposito decreto ministeriale;cittadini che percepiscono durante l’anno indennità che sostituiscono il reddito di lavoro dipendente, come indennità di mobilità o salariali;soci di cooperative di produzione e lavoro, cooperative di servizi, cooperative agricole e di trasformazione di prodotti agricoli e di piccola pesca;sacerdoti della Chiesa Cattolica;giudici costituzionali, parlamentari nazionali e tutti coloro che detengono altre cariche pubbliche (consiglieri regionali, provinciali, ecc);coloro che svolgono lavori socialmente utili;lavoratori che sono stati assunti con un contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno;cittadini che lavorano in ambito scolastico e sono stati assunti con contratto a tempo determinato;lavoratori che possiedono soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa;produttori agricoli che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, IRAP e IVA.Possono compilare il Modello 730 anche quei cittadini che percepiscono le seguenti tipologie di reddito.redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, come co.co.co e contratti di lavoro a progetto;redditi che derivano da terreni e fabbricati;redditi di capitale;redditi di lavoro autonomo che non richiedono partita IVA, ovvero: prestazioni di lavoro autonomo che non vengono esercitate in modo abituale;redditi diversi, ad esempio quei redditi che derivano da terreni e fabbricati che si trovano in territorio estero;redditi a tassazione separata elencati nel quadro D.Chi può evitare di fare il 730?La regola generale che stabilisce chi deve fare il 730 individua anche i cittadini esonerati dalla presentazione del modello, ovvero coloro che presentando il modello 730 hanno un debito / credito inferiore a €10.33.Inoltre non devi fare il modello 730 se:hai percepito reddito da un unico sostituto di imposta, datore di lavoro o ente pensionistico con l’obbligo di effettuare le ritenute di acconto;non possiedi detrazioni per il coniuge o per un familiare a carico;non hai sostenuto spese da portare in detrazione o deduzione nel 730;non devi pagare tasse IRPEF regionali o comunali.Chi deve fare invece il Modello Redditi 2020 (ex Unico)Tutti i contribuenti che non riescono a trasmettere entro i termini la Dichiarazione dei Redditi e tutti i titolari di Partita Iva che rientrano del Regime Fiscale Forfettario fanno parte dell’elenco di cittadini che devono presentare il Modello Redditi.Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail CorrelatiAprile 1, 2020/0 Commenti/da Andrea Damiani https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2020/04/1572951050764_modello_730_B.jpg?fit=1920%2C1536&ssl=1 1536 1920 Andrea Damiani https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Andrea Damiani2020-04-01 19:45:312020-04-01 19:49:51Chi deve fare il 730?