Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) sono interessate da diverse novità normative introdotte dalla Riforma dello Sport. Ecco le principali:
Le ASD devono aggiornare i propri statuti per conformarsi alle disposizioni del D.Lgs. 36/2021. Le modifiche richieste includono:
La mancata conformità comporterà la cancellazione d’ufficio dal Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RNASD).
Entro il 31 dicembre 2024, tutte le ASD sono obbligate a nominare un Responsabile per la Protezione dei Minori, incaricato di prevenire e gestire casi di abuso, violenza e discriminazione. Questo responsabile deve garantire indipendenza e terzietà, evitando conflitti di interesse.
Dal 1° gennaio 2025, le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese dalle ASD nei confronti dei propri associati e partecipanti passeranno da un regime di esclusione a un regime di esenzione IVA. Questo cambiamento implica che tali operazioni saranno rilevanti ai fini IVA, sebbene esenti, con possibili implicazioni sugli adempimenti contabili e fiscali delle associazioni.
Le ASD devono assicurarsi di essere iscritte al nuovo Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, attivo dal 31 agosto 2022. L’iscrizione è fondamentale per il riconoscimento ai fini sportivi e per accedere a benefici e contributi pubblici. Inoltre, il registro facilita la gestione digitale degli adempimenti relativi ai rapporti di lavoro sportivo.
La riforma ridefinisce l’inquadramento dei lavoratori sportivi, distinguendo tra volontari e lavoratori sportivi. I lavoratori sportivi possono essere atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e altre figure individuate dalle Federazioni Sportive Nazionali. Le prestazioni possono essere svolte in forma subordinata, autonoma o di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), con specifiche tutele previdenziali e assicurative.
È fondamentale che le ASD si adeguino tempestivamente a queste nuove disposizioni per garantire la conformità normativa e continuare a beneficiare delle agevolazioni previste per il settore sportivo dilettantistico.
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) sono soggette a specifici adempimenti fiscali per operare in conformità con la normativa italiana. Ecco una panoramica dei principali obblighi:
Le ASD che intendono beneficiare delle agevolazioni fiscali devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate il modello EAS, contenente dati e notizie fiscalmente rilevanti. Sono esonerate da questo obbligo le ASD riconosciute dal CONI che non svolgono attività commerciale. Il modello deve essere presentato entro 60 giorni dalla costituzione dell’associazione e aggiornato in caso di variazioni significative.
Le ASD devono mantenere una contabilità accurata, con obblighi che variano in base al regime fiscale adottato:
Le ASD sono tenute a presentare annualmente:
Dal 1° gennaio 2025, le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport rese dalle ASD diventeranno operazioni esenti IVA, anziché escluse. Questo comporterà nuovi obblighi, tra cui:
Le ASD devono comunicare eventuali variazioni dei dati fiscali (come sede legale o rappresentante) all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’avvenuta modifica, utilizzando i modelli appropriati.
È fondamentale che le ASD si mantengano aggiornate sulle normative fiscali in evoluzione e si avvalgano di consulenze specializzate per garantire la piena conformità agli obblighi previsti, evitando sanzioni e preservando le agevolazioni fiscali a loro disposizione.
Il tuo nome (*)
La tua email (*)
Il tuo telefono (*)
Autorizzo al trattamento i miei dati personali ai sensi della legge EU 679/2016
Δ
Maximos Saad 01/08/2025 Pratica per ISEE Uni Esperienza tanto positiva, personale competente , bravo e preciso. Consiglio vivamente. David Jaksic 31/07/2025 Mirsada davvero molto gentile e preparata. Stefano Bassi 25/07/2025 Personale molto gentile e disponibile, consiglio vivamente. Mauricio Spinolo 22/07/2025 Dalla prenotazione alla risoluzione, Roberta mi ha seguito con dedicazione e gentileza. Consigliati ampiamente. gabriella zontone 21/07/2025 Sono rimasta molto colpita dalla gentilezza, disponibilità e professionalità. Ringrazio Andrea e Roberta e tutto il gruppo Esmeralda Julardzija 21/07/2025 Mi sono trovata molto bene con questo CAF per la compilazione dell’ISEE universitario. Tutto il procedimento è stato veloce, chiaro e completamente online, senza bisogno di spostarmi. Sono stati rapidi nelle risposte e molto disponibili. Consigliato a chi cerca un servizio efficiente e comodo! Gina Oana Dorofti 18/07/2025 Profesionali, veloci, attenti e gentilissimi!!! Carlo Rosdi 18/07/2025 Veramente persone gentili e disponibili. Un grazie alla signorina Sara!