CAFQuali farmaci puoi detrarre nella tua dichiarazione dei redditi?SPESE PER L’ACQUISTO DI FARMACICondizioni per la detraibilitàLe spese per l’acquisto di farmaci sono quelle relative a:specialità medicinalifarmacimedicinali omeopaticiCONDIZIONI PER LA DETRAIBILITA’I prodotti sopra descritti devono essere acquistati presso le farmacie, le sole autorizzate alla venditadei medicinali (Circolare n. 24/E del 10.06.2004).Fanno eccezione a questa regola i farmaci da banco e quelli da automedicazione che, a seguito delD.L. 223/2006, possono essere commercializzati presso supermercati e tutti gli altri esercizicommerciali (esclusi gli alimentari).Le spese sanitarie relative all’acquisto di medicinali effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2008 sonodetraibili (o deducibili) se la spesa risulta certificata da fattura o da scontrino fiscale (c.d.“scontrino parlante”) in cui risultino specificati:la naturala qualitàla quantità dei prodotti acquistaticodice fiscale del destinatario (Circolare n. 18/E del 21.04.2009)Indicazioni richieste nei documenti di certificazioni (fattura o scontrino fiscale) – Chiarimenti:natura del prodotto acquistato: per escludere la detraibilità di prodotti attinenti ad altre categorie merceologiche disponibili in farmacia è sufficiente l’indicazione generica di “farmaco” o “medicinale” o altre sigle e terminologie chiaramente riferibili ai farmaci quali “OTC”, “SOP”, “Omeopatico”, “Ticket” e abbreviazioni quali “med” e “f.co”qualità: tenendo conto delle indicazioni fornite dal Garante della privacy, lo scontrino non dovrà più riportare in modo specifico la denominazione commerciale dei medicinali acquistati; in luogo di questa, è necessario indicare il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC). Anche per i medicinali omeopatici è necessaria l’indicazione del numero identificativo della qualità del prodotto (Circolare n. 21/E del 23.04.2010)Preparazioni galeniche (medicinali preparati in farmacia): anche per l’acquisto di tali prodotti è necessario che la spesa sostenuta risulti certificata con documenti contenenti l’indicazione della natura (“farmaco” o “medicinale”), qualità (in questo caso “preparazione galenica”), quantità e codice fiscale del destinatario.Se per tali medicinali la farmacia incontra difficoltà nell’emettere scontrini fiscali parlanti ènecessario ricorrere all’emissione della fattura (Risoluzione n. 218/E del 12.08.2009)Febbraio 4, 2013/0 Commenti/da Andrea Damiani https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2013/10/farmaci.jpg?fit=450%2C301&ssl=1 301 450 Andrea Damiani https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Andrea Damiani2013-02-04 23:47:092013-10-04 23:48:32Quali farmaci puoi detrarre nella tua dichiarazione dei redditi?
CAFQuali dispositivi medici puoi detrarre nella tua dichiarazione dei redditi?Condizioni per la detraibilità ed elenco dei dispositivi di uso più comuneNozione di dispositivi medici: sono dispositivi medici i prodotti, le apparecchiature e le strumentazioni che rientrano nella definizione di “dispositivo medico” contenuta negli articoli 1, comma 2, dei tre decreti legislativi di settore (decreti legislativi n. 507/92 – n. 46/97 – n. 332/00), e che sono dichiarati conformi, con dichiarazione/certificazione di conformità, in base a dette normative ed ai loro allegati e, perciò, vengono marcati “CE” dal fabbricante in base alle direttive europee di settore. CONDIZIONI PER LA DETRAIBILITA’Dal punto di vista fiscale, fermo restando che la generica dicitura “dispositivo medico” sullo scontrino fiscale NON consente la detrazione della relativa spesa.Si precisa che per i dispositivi medici il contribuente ha diritto alla detrazione qualora: • dallo scontrino o dalla fattura appositamente richiesta risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione (non il codice alfanumerico) del dispositivo medico; • è in grado di comprovare per ciascuna tipologia di prodotto per il quale si chiede la detrazione che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE (Circolare n. 20/E del 13.05.2011) ELENCO DISPOSITIVI DI USO PIU’ COMUNEPremesso che non esiste un elenco dei dispositivi medici detraibili che si possa consultare, per agevolare l’individuazione dei prodotti che danno diritto alla detrazione, il Ministero della salute ha fornito un elenco non esaustivo dei Dispositivi Medici (MD) e dei Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD), rappresentativo delle categorie di dispositivi medici di uso più comune (Allegato alla Circolare n. 20/E del 13.05.2011).Per i dispositivi medici compresi nell’elenco il contribuente non ha necessità di verificare che il dispositivo stesso risulti nella categoria di prodotti che rientrano nella definizione di dispositivi medici detraibili ed è, quindi, sufficiente conservare (per ciascuna tipologia di prodotto) la sola documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura CE. (Circolare n. 20/E del 13.05.2011)1) Esempi di Dispositivi Medici (MD) secondo il decreto legislativo n. 46 del 1997lenti oftalmiche correttive dei difetti visivimontature per lenti correttive dei difetti visiviocchiali premontati per presbiopiaapparecchi acusticicerotti, bende, garze e medicazioni avanzatesiringhetermometriapparecchi per aerosolapparecchi per la misurazione della pressione arteriosapenna pungidito e lancette per il per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemiapannoloni per incontinenzaprodotti ortopedici (ad es. tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle e ausili per la deambulazione in generale, ecc…)ausili per disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle, ecc…)lenti a contattosoluzioni per lenti a contattoprodotti per dentiere (ad es. creme adesive, compresse disinfettanti, ecc…)materassi ortopedici e materassi antidecubito2) Esempi di Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD) secondo il decreto legislativo n. 332 del 2000contenitori campioni (urine, feci)test di gravidanzatest di ovulazionetest menopausastrisce/strumenti per la determinazione del glucosiostrisce/strumenti per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDLstrisce/strumenti per la determinazione dei trigliceriditest autodiagnosi prostata PSAtest autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina (INR)test per la rilevazione di sangue occulto nelle fecitest autodiagnosi per la celiachiaGennaio 29, 2013/0 Commenti/da Andrea Damiani https://i0.wp.com/centrofiscale.com/wp-content/uploads/2013/04/contrib_155477.jpg?fit=459%2C265&ssl=1 265 459 Andrea Damiani https://centrofiscale.com/wp-content/uploads/2023/04/logo-sito.png Andrea Damiani2013-01-29 19:13:582013-10-04 23:55:39Quali dispositivi medici puoi detrarre nella tua dichiarazione dei redditi?