Una società sportiva dilettantistica (SSD) è un ente costituito per svolgere attività sportiva senza scopo di lucro, ma con una forma giuridica di società di capitali, in genere una S.r.l. Lo scopo primario è promuovere lo sport dilettantistico in modo organizzato e strutturato, mantenendo i benefici fiscali previsti dalla legge.
La SSD rappresenta una soluzione ideale per realtà sportive di medie e grandi dimensioni che desiderano una forma più solida rispetto a una semplice associazione. Pur essendo una società, la SSD deve rispettare rigide regole per poter accedere alle agevolazioni fiscali riservate allo sport dilettantistico, tra cui il regime forfettario della Legge 398/1991.
Per ottenere e mantenere il riconoscimento come società sportiva, una SSD deve rispettare determinati requisiti:
Sì. La partita IVA è sempre necessaria per una società sportiva dilettantistica.
Infatti, la SSD è una società di capitali iscritta nel Registro delle Imprese, e l’apertura della partita IVA avviene automaticamente al momento della costituzione. Anche se inizialmente l’attività svolta è solo istituzionale (es. corsi per tesserati), la partita IVA rimane attiva e servirà anche per eventuali attività commerciali (es. sponsorizzazioni o merchandising).
Una SSD può erogare compensi, ma sempre nel rispetto del principio di assenza di lucro:
La SSD ha l’obbligo di comunicare i rapporti di lavoro sportivo tramite il portale del Registro sportivo.
Non ci sono limiti massimi alle quote versate dai soci in fase di costituzione. I minimi dipendono dalla forma societaria scelta:
Le quote determinano il peso del socio nelle decisioni, ma non danno diritto a dividendi, in quanto vige il divieto di distribuzione degli utili.
Sì, è possibile:
Le modifiche vanno comunicate alla Camera di Commercio e aggiornate anche nel Registro delle attività sportive.
Una SSD, pur essendo una società di capitali, viene considerata ente non commerciale se:
Questo status consente di godere di importanti agevolazioni fiscali, come il regime 398/1991.
No, il regime forfettario per le partite IVA è riservato a persone fisiche. Le SSD possono accedere al regime agevolato della Legge 398/1991, pensato per enti sportivi.
Possono accedervi le SSD che non superano i 400.000 euro di proventi commerciali annui. L’opzione va comunicata all’Agenzia delle Entrate e alla SIAE prima dell’inizio dell’attività o dell’anno solare.
Anche se beneficia di importanti agevolazioni, una SSD è comunque tenuta a rispettare numerosi adempimenti fiscali e contabili:
Questi obblighi richiedono precisione e competenza. Se gestisci una società sportiva o vuoi costituirne una, ti consigliamo di rivolgerti a professionisti esperti.
Il nostro CAF è a disposizione per affiancarti in tutti gli aspetti fiscali, amministrativi e contabili della tua SSD.
Passaggi principali:
Aprire una società sportiva in forma di SSD è una scelta vincente per chi desidera promuovere lo sport dilettantistico in modo strutturato, beneficiando di importanti vantaggi fiscali. Tuttavia, richiede attenzione nella fase di avvio e nella gestione ordinaria.
Un supporto da parte di consulenti esperti è fondamentale per garantire la conformità normativa e amministrativa, e per cogliere appieno le opportunità offerte dalla legislazione vigente.
Oppure compila il form qui sotto per essere contattato:
Il tuo nome (*)
La tua email (*)
Il tuo telefono (*)
Autorizzo al trattamento i miei dati personali ai sensi della legge EU 679/2016
Δ
Maximos Saad 01/08/2025 Pratica per ISEE Uni Esperienza tanto positiva, personale competente , bravo e preciso. Consiglio vivamente. David Jaksic 31/07/2025 Mirsada davvero molto gentile e preparata. Stefano Bassi 25/07/2025 Personale molto gentile e disponibile, consiglio vivamente. Mauricio Spinolo 22/07/2025 Dalla prenotazione alla risoluzione, Roberta mi ha seguito con dedicazione e gentileza. Consigliati ampiamente. gabriella zontone 21/07/2025 Sono rimasta molto colpita dalla gentilezza, disponibilità e professionalità. Ringrazio Andrea e Roberta e tutto il gruppo Esmeralda Julardzija 21/07/2025 Mi sono trovata molto bene con questo CAF per la compilazione dell’ISEE universitario. Tutto il procedimento è stato veloce, chiaro e completamente online, senza bisogno di spostarmi. Sono stati rapidi nelle risposte e molto disponibili. Consigliato a chi cerca un servizio efficiente e comodo! Gina Oana Dorofti 18/07/2025 Profesionali, veloci, attenti e gentilissimi!!! Carlo Rosdi 18/07/2025 Veramente persone gentili e disponibili. Un grazie alla signorina Sara!
ISEE
REDDITO DI CITTADINANZA
BONUS BEBE’
DIMISSIONI
NASPI
PARTITA IVA FORFETTARIA
DICHIARAZIONE DEI REDDITI