La riforma dell’ISEE ordinario per il 2026 introduce modifiche sostanziali nel calcolo e nelle soglie, con l’obiettivo di rendere più equo l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. In questo articolo analizziamo cosa cambia rispetto all’anno precedente, in particolare in tema di patrimonio immobiliare, scala di equivalenza, documentazione e rilascio. Vediamo poi come queste modifiche possono impattare per famiglie, proprietari di prima casa e nuclei numerosi.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento che misura la situazione economica familiare utile per accedere a prestazioni sociali agevolate. L’ISEE ordinario si basa sui redditi e patrimoni del nucleo familiare nell’anno di riferimento (es.: redditi anno 2024, patrimonio al 31/12/2024 per il calcolo del 2026) e rimane valido fino al 31 dicembre dell’anno in cui è rilasciato, salvo richiesta dell’ISEE corrente in caso di variazioni importanti. Rispetto all’anno precedente, la versione 2026 introduce modifiche rilevanti che andremo ad elencare nei paragrafi successivi.
Nel linguaggio comune l’ISEE ordinario viene richiesto per la maggior parte delle agevolazioni sociali (bonus, tariffe agevolate, servizi). Per il 2026, l’ISEE ordinario utilizzerà redditi 2024 e patrimonio al 31/12/2024. Il termine “ordinario” contrappone la DSU standard all’ISEE corrente, che può essere richiesto se la condizione economica cambia significativamente (es.: perdita lavoro, riduzione reddito > 25%, variazione nucleo familiare) dopo la presentazione dell’ordinario. In pratica: se nulla cambia, l’ISEE ordinario rimane valido fino al 31 dicembre 2026; se invece ci sono variazioni rilevanti, si può richiedere l’ISEE corrente.
Ecco le modifiche più rilevanti introdotte nella riforma prevista per la Legge di Bilancio 2026:
Una delle modifiche principali riguarda il patrimonio immobiliare. In particolare:
La scala di equivalenza (SE) serve a “dividere” l’indicatore della situazione economica (ISE) per modulare l’ISEE a seconda della composizione familiare. Per il 2026 sono previste maggiorazioni specifiche:
Questo significa che per famiglie numerose l’ISEE 2026 tenderà ad essere più basso rispetto all’anno precedente, aumentando l’accesso alle prestazioni.
Il calcolo dell’ISEE ordinario 2026 segue ancora lo schema noto, con le modifiche introdotte. Ecco gli step principali:
Se una famiglia con tre figli aveva ISE pari a 40.000 €, e la SE passava da 2,5 a 2,75 grazie alla nuova maggiorazione (+0,25) nel 2026, l’ISEE sarebbe circa 14.545 € (40.000 ÷ 2,75) anziché 16.000 € (40.000 ÷ 2,5) nel vecchio sistema. Ovviamente la franchigia sulla prima casa agirebbe ulteriormente riducendo l’ISE.
L’ISEE ordinario è indispensabile per accedere a moltissime agevolazioni sociali, fra cui:
Con la riforma ISEE 2026:
La DSU per l’ISEE ordinario può essere presentata da chiunque faccia parte di un nucleo familiare e desideri accedere a prestazioni sociali agevolate. In particolare:
In sintesi: quasi tutti i nuclei familiari che intendono accedere a agevolazioni devono richiedere l’ISEE ordinario. La differenza principale sarà l’impatto delle nuove regole per il 2026.
Per la compilazione della DSU e la richiesta dell’ISEE ordinario 2026 è necessario raccogliere una serie di documenti. Con la riforma 2026 non cambiano radicalmente i documenti, ma è fondamentale che siano aggiornati per l’anno di riferimento. Ecco l’elenco completo:
Dati anagrafici
Redditi anno 2024
Patrimonio mobiliare al 31/12/2024
Patrimonio immobiliare al 31/12/2024
Altri documenti
È sempre consigliato rivolgersi ad un CAF o a un professionista per verificare che tutta la documentazione sia completa e conforme.
Il tuo nome (*)
La tua email (*)
Il tuo telefono (*)
Richiesta (eventuale)
Autorizzo al trattamento i miei dati personali ai sensi della legge D. Lgs 196/2003 e s.m
Δ
Pubblicato su Silvia Battistuta 03/11/2025 Professionalità,competenza e gentilezza.Ci si sente perfettamente seguiti.Veramente complimenti Pubblicato su Claudia Gremese 24/10/2025 Personale preparato ,gentile e disponibile La nostra esperienza con il sig. Edison è stata veramente soddisfacente ! Grazie a tutto lo staff Pubblicato su Marietta Bertolutti 24/10/2025 Persone molto preparate, gentili e soprattutto molto pazienti. Pubblicato su paolo fini 24/10/2025 Ho dovuto risolvere alcune situazione attraverso il patronato utilizzando whatsapp. Sara e' stata perfetta aiutandomi con tutte le mie necessità in modo professionale , rapido e con sempre una soluzione . Sono estremamente soddisfatto per il lavoro che Sara ha fatto . Raccomando 100 per cento !!!! Pubblicato su Kassandra Dazzan 22/10/2025 La ragazza che mi ha aiutato con la domanda per la disoccupazione, contando che era la mia prima volta è stata super cordiale e professionale. Nonostante i miei mille problemi con codici aggiornamenti ecc ha risolto tutto in fretta. Pubblicato su DANA O 20/10/2025 Gentili, disponibili veloci, competenti,complimenti! Pubblicato su Raf M 11/10/2025 Buongiorno , Io e Mia moglie abbiamo trovato questo studio Caf per caso su internet , ci siamo basati molto sulle recensioni e alla vicinanza a casa. Scelta Azzeccatissima!! Avevamo bisogno di risposte agli innumerevoli dubbi che accompagnano la maternità e la nascita di un primo figlio, dal punto di vista fiscale, e grazie a Roberta molte preoccupazioni sono svanite. Con tanta pazienza ci ha ascoltati e ha risposto ad ogni nostra domanda , consigliandoci e indicandoci la “strada da percorrere” per non perdersi nei meandri della burocrazia fiscale. Sempre disponibile e gentilissima anche a distanza, rispondendo celermente ai nostri messaggi. Quindi grazie Roberta e a tutto lo studio!!
Ricevi nel giro di pochi giorni l’assistenza necessaria per la compilazione ISEE in ufficio oppure online. Riceviamo solo su appuntamento.
La richiesta dell’Assegno Unico può essere fatta sia nel nostro ufficio che online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
La richiesta della NASpI può essere fatta sia nel nostro ufficio che online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Offriamo un servizio completo di apertura e gestione Partita IVA Forfettaria, sia presso il nostro ufficio che online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.
Siamo esperti nella compilazione ed invio del Modello 730. Offriamo servizio presso il nostro Studio o direttamente online. Per maggiori info visita la pagina oppure contattaci.