DICHIARAZIONE DEI REDDITI ONLINE MODELLO 730 

DICHIARAZIONE DEI REDDITI ONLINE MODELLO 730 COS’E’?

La Dichiarazione dei Redditi Online è la procedura che effettua il cittadino per comunicare al fisco le proprie entrate (il proprio reddito), delle quali pagherà le relative tasse oppure otterrà eventuali rimborsi fiscali.

Questa procedura si effettua compilando il Modello 730.

COS’E’ IL MODELLO 730?

Il Modello 730 è dedicato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.

Il contribuente che lo presenta deve appartenere ad una delle due categorie (lavoratore dipendente o pensionato), alla data in cui presenta il 730 oppure durante l’anno in corso.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI ONLINE CHI DEVE FARLA?

I contribuenti che possono usufruire del Modello 730 sono:

  • pensionati o lavoratori dipendenti
  • coloro che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (trattamento di integrazione salariale, indennità di mobilità, ecc.)
  • soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca
  • sacerdoti della Chiesa cattolica;
  • giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive
  • soggetti impegnati in lavori socialmente utili

DICHIARAZIONE DEI REDDITI ONLINE MODELLO SCADENZA

Tramite il Modello 730, da effettuare entro fine settembre, il contribuente può ricevere il il rimborso fiscale nella busta paga o nella rata di pensione, se invece deve versare delle somme, queste verranno trattenute sulla prossima retribuzione o sulla rata di pensione.

Quando?

  • per i lavoratori dipendenti a partire dal mese di Luglio
  • per i pensonati a partire dal mese di agosto o di settembre

Chi nel mese di Luglio/Agosto non ha un datore di lavoro che può effettuare il rimborso fiscale nella busta paga, può comunque richiederlo direttamente all’Agenzia delle Entrate con il Modello 730 senza sostituto di imposta.

In questo caso il rimborso verrà erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate nel mese di Dicembre dell’anno di riferimento.